28/02/2022 | DL, Sicurezza
Attraverso il Decreto Legge n.146 del 21 ottobre 2021, convertito a Legge n.215 del 17 dicembre 2021, sono state apportate alcune importanti modifiche a quello che ormai è conosciuto come il Testo Unico in materia di salute e sicurezza negli ambienti e luoghi di lavoro, ossia il Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008 già più volte modificato ed integrato in passato.
Le modifiche principali, riportate in sintesi nell’informativa seguente, riguardano la sfera dell’inasprimento delle pene in caso di violazione degli obblighi cogenti in materia di sicurezza, con approfondimento indicato nel nuovo Allegato I che va a sostituire in toto il precedente (vedasi link testo coordinato D.L.146/2021 e L.215/2021).
Per la parte formativa, maggiormente sono da segnalare gli obblighi di nomina preposto in tutte le aziende, con decadimento della periodicità del corso da quinquennale a biennale ed il nuovo obbligo di formazione inserito anche per i datori di lavoro.
Va comunque sottolineato che sono da attendere le disposizioni della Conferenza Stato-Regioni, la quale dovrà pronunciarsi entro il 30 giugno 2022 in merito a queste modifiche inerenti i corsi di formazione ed altre sempre pertinenti in materia.
09/02/2022 | Coronavirus, Ordinanze, Salute, Sanità, Sicurezza
Aggiornamento sull’utilizzo delle mascherine nei luoghi non al chiuso.
Tramite ordinanza del Ministero della Salute, dal giorno 11 febbraio 2022 decade l’obbligo di utilizzo delle mascherine ESCLUSIVAMENTE ALL’APERTO qualora non vi sia rischio di assembramenti, ma rimangono comunque OBBLIGATORIE al chiuso, così come NEI LUOGHI DI LAVORO nel rispetto dei protocolli aziendali di gestione COVID-19.
07/02/2022 | Coronavirus, DL, Green Pass, Salute, Sanità, Sicurezza
Ultime disposizioni in merito alla validità delle certificazioni verdi COVID-19 ed alle nuove disposizioni di quarantena sia in ambito privato che nelle scuole.
Aggiornamenti inerenti le certificazioni verdi COVID-19.
- Green Pass ILLIMITATO per:
- chiunque abbia ricevuto la 3 dose di richiamo al vaccino;
- chiunque, dopo aver completato il ciclo vaccinale primario (quindi passato il 14esimo giorno dalla seconda dose) sia risultato positivo e guarito da COVID-19;
- Soggetti provenienti da STATI ESTERI:
- a chiunque abbia completato il ciclo vaccinale primario oppure sia risultato guarito da COVID-19 > 6 mesi oppure abbia effettuato un vaccino anche se non riconosciuto equivalente in Italia, è consentito l’accesso ai luoghi ed alle attività (per le quali in Italia è necessario il Super Green Pass) con l’obbligo però di effettuare un tampone antigenico o molecolare preventivo;
- non è richiesto il tampone invece se la positività e quindi la guarigione si sono verificate dopo il completamento del ciclo vaccinale primario;
- Decadono le restrizioni in zona rossa per chiunque in possesso di SUPER GREEN PASS .
Nuove disposizioni per le quarantene scolastiche.
- Scuola dell’infanzia:
- fino a 4 casi compresi, l’attività procede in presenza ed il personale indossa FFP2 per 10 gg;
- da 5 casi, l’attività è sospesa per 5 gg;
- Scuole primarie:
- fino a 4 casi compresi, l’attività procede in presenza e sia il personale che gli alunni>6 anni indossano FFP2 per 10 gg;
- da 5 casi, l’attività prosegue in presenza solo per tutti i vaccinati, ed i guariti<120 gg, mentre i non-vaccinati ed i guariti>120 gg seguiranno non in presenza tramite didattica integrata a distanza per 5 giorni;
- Scuole superiori di I e II grado:
- fino a 1 caso, l’attività procede in presenza e sia il personale che gli alunni indossano FFP2 per 10 gg;
- da 2 casi, vaccinati con ciclo primario o dose di richiamo/guariti da <120 gg proseguono l’attività in presenza, mentre i non-vaccinati, i vaccinati con ciclo primario/guariti>120 gg seguiranno non in presenza tramite didattica integrata a distanza per 5 giorni.
Nuove quarantene in ambito privato (valide per tutti, tranne che le scuole).