Il Decreto Legge n.24 del 24 marzo 2022 sancisce il termine del rinnovo allo stato di emergenza il 31 marzo 2022, che cessa quindi i suoi effetti legislativi. Dal 1 aprile 2022 vengono quindi inserite nuove procedure di gestione della pandemia da COVID-19, iniziando dall’allentamento delle restrizioni per l’impiego delle varie tipologie di certificazioni verdi (Green Pass).
Principali cambiamenti dal 1 aprile 2022:
- Termine del sistema a “colori” delle regioni.
- Eliminazione delle quarantene precauzionali: SOLAMENTE I POSITIVI CON PROVVEDIMENTO DI ISOLAMENTO saranno tenuti a rimanere al domicilio, osservando quindi il provvedimento impartito dall’autorità sanitaria. I CONTATTI STRETTI invece, INDIPENDENTEMENTE DALLO STATO VACCINALE O GUARIGIONE (quindi anche chi non si è vaccinato e chi non si è ammalato di COVID-19), dovranno seguire l’autosorveglianza portando mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, effettuando un tampone obbligatoriamente in caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, anche 5 giorni dopo l’ultimo contatto.
- Il TERMINE DELL’ISOLAMENTO consegue all’esecuzione di un test (antigenico o molecolare) negativo effettuato anche presso centri privati a ciò abilitati. In quest’ultimo caso, la trasmissione, con modalità anche elettroniche, al dipartimento di prevenzione territorialmente competente del referto, con esito negativo, determina la cessazione del regime dell’isolamento.
- Fino al 31/12/2022 rimane l’OBBLIGO VACCINALE per gli ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE, i lavoratori degli OSPEDALI e delle RSA, con provvedimento di sospensione nei casi previsti dalla legge. Inoltre, all’interno delle residenze sanitarie assistenziali, l’ingresso ai visitatori rimane possibile solo con il possesso di Green Pass da vaccinazione o guarigione + tampone negativo (antigenico o molecolare).
- Fino al 15/06/2022 rimane analogamente l’OBBLIGO VACCINALE per gli INSEGNANTI ed il PERSONALE ATA. Per chi non è vaccinato, decade la sospensione ed è riammesso (previa valutazione delle possibili attività sostitutive da parte del dirigente scolastico) al lavoro svolgendo però funzioni non a contatto con gli alunni.
- Per l’ingresso nei luoghi di lavoro che non prevedono l’obbligo di vaccinazione (vedasi sopra), sarà possibile per i lavoratori accedere con il Green Pass BASE (vaccinazione, guarigione, tampone), anche per gli ultra 50enni, per i quali rimane comunque l’obbligo vaccinale fino al 15/06/2022, con le relative sanzioni pecuniarie previste in caso di inottemperanza.
- Fino al 30/04/2022 vige l’OBBLIGO DI MASCHERINA AL CHIUSO, anche all’interno dei luoghi di lavoro, nei quali la mascherina chirurgica rimane equiparata ai DPI. La volontà futura è poi quella di far decadere l’obbligo sia per le mascherine che per la certificazione verde nei luoghi di lavoro dal 01/05/2022, situazione pandemica permettendo.
- Prorogati al 30/06/2022 i termini per lo Smart Working in deroga, così come l’effettuazione della sorveglianza sanitaria speciale per i lavoratori fragili.