30/09/2022 | Coronavirus, Ordinanze, Salute, Sanità, Sicurezza
Tramite una nuova specifica ordinanza, il Ministero della Salute ha comunicato l’avvenuta proroga dell’obbligo relativo all’impiego delle mascherine per lavoratori, utenti e visitatori presenti nelle strutture sanitarie private, pubbliche, RSA ed assimilabili.
07/09/2022 | Sicurezza
Aggiornamenti alla normativa antincendio in seguito all’entrata in vigore dei D.M. 1, 2 e 3 settembre 2021
Si delineano importanti novità all’interno degli aggiornamenti normativi che mirano a rinnovare la gestione antincendio nei luoghi di lavoro. Le principali innovazioni riguardano:
- oltre ai controlli periodici, svolti necessariamente da tecnici esterni qualificati, sarà obbligatorio prevedere delle verifiche implementate internamente su attrezzature, impianti e sistemi di sicurezza antincendio predisponendo IDONEE LISTE DI CONTROLLO;
- il PIANO DI EMERGENZA diverrà obbligatorio non solo in base al numero di lavoratori presenti (oltre 10), ma anche in base agli occupanti la struttura, vedasi ad esempio, i luoghi di lavoro aperti al pubblico;
- sarà necessario istituire sempre la PLANIMETRIA DI EMERGENZA, che dovrà essere sempre riportata all’interno del piano di emergenza;
- le formazioni cambiano PERIODICITA’, che da triennale diventa quinquennale, così come vengono definite le NUOVE DENOMINAZIONI CORSI, che passano dalla nomenclatura basso – medio – alto a classi di livello 1, 2 e 3 in ordine crescente di rischio.
Rimane obbligatoria l’esecuzione della PROVA D’EVACUAZIONE nei casi previsti dalla normativa.
02/09/2022 | Circolari e Moduli, Coronavirus, Salute, Sanità, Sicurezza
Aggiornati i giorni di isolamento per i positivi al nuovo coronavirus
Tramite nuova circolare, il Ministero della Salute comunica la modifica relativa alle giornate di isolamento per i positivi al SARS-CoV-2. Tale periodo era infatti precedentemente di 7 giorni e prevedeva l’esecuzione di un tampone (molecolare o antigenico) al termine, a patto che non si presentassero sintomi da 3 giorni ed il risultato del test fosse negativo.
Attualmente invece, la norma prevede un isolamento di 5 giorni con esecuzione di un tampone al termine (molecolare o antigenico), avendo almeno 2 giorni senza sintomi e risultato del test negativo.
Cambiano anche le indicazioni per i casi con positività persistente, che precedentemente potevano interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dal primo tampone positivo: oggi l’isolamento potrà cessare dopo 14 giorni.
La fine del periodo di allontanamento sociale rimane sempre effettuabile a prescindere da una nuova esecuzione del test.