Aggiornamenti alla normativa antincendio in seguito all’entrata in vigore dei D.M. 1, 2 e 3 settembre 2021

Si delineano importanti novità all’interno degli aggiornamenti normativi che mirano a rinnovare la gestione antincendio nei luoghi di lavoro. Le principali innovazioni riguardano:

  1. oltre ai controlli periodici, svolti necessariamente da tecnici esterni qualificati, sarà obbligatorio prevedere delle verifiche implementate internamente su attrezzature, impianti e sistemi di sicurezza antincendio predisponendo IDONEE LISTE DI CONTROLLO;
  2. il PIANO DI EMERGENZA diverrà obbligatorio non solo in base al numero di lavoratori presenti (oltre 10), ma anche in base agli occupanti la struttura, vedasi ad esempio, i luoghi di lavoro aperti al pubblico;
  3. sarà necessario istituire sempre la PLANIMETRIA DI EMERGENZA, che dovrà essere sempre riportata all’interno del piano di emergenza;
  4. le formazioni cambiano PERIODICITA’, che da triennale diventa quinquennale, così come vengono definite le NUOVE DENOMINAZIONI CORSI, che passano dalla nomenclatura basso – medio – alto a classi di livello 1, 2 e 3 in ordine crescente di rischio.

Rimane obbligatoria l’esecuzione della PROVA D’EVACUAZIONE nei casi previsti dalla normativa.