Chi è il Preposto
Innanzitutto è necessario sapere che il preposto è un lavoratore che, nei limiti del potere conferitogli dal Datore di lavoro, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dallo stesso datore di lavoro, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Il preposto, inoltre, controlla che i lavoratori rispettino le leggi e le norme aziendali inerenti la sicurezza sul lavoro, l’utilizzo corretto dei DPI e delle strumentazioni necessarie per svolgere la propria mansione.
Che formazione deve svolgere il Preposto?
Il Testo Unico sulla Sicurezza ha introdotto espressamente l’obbligo di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro anche per il preposto.
La formazione prevista per il Preposto deve essere della durata di 8 ore e deve andare ad aggiungersi a quella già prevista per i lavoratori. Ciò significa che il Preposto deve comunque prima aver svolto la formazione lavoratori generale e specifica, comune a tutte le macro-categorie di rischio aziendale.
Contenuto del corso per Preposti
l corso preposti è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Il corso prevede di formare i Preposti sulle conoscenze di base sulla salute e sicurezza sul lavoro in applicazione della normativa con particolare riferimento alle novità contenute nel D.Lgs. 81/2008. Il corso soprattutto evidenzia i compiti e le responsabilità del preposto all’interno del sistema di gestione della sicurezza.
Programma Corso:
1. Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità;
2. Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio;
3. Il processo di valutazione dei rischi;
4. individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
5. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
6. Incidenti e infortuni mancati;
7. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Sede del corso: corso svolto in videoconferenza (app.Microsoft teams)
Per informazioni scrivere a : formazione@studiomarano.com o chiamare il: 0546-061217 int.3