La conduzione del carrello elevatore (tecnicamente chiamato anche carrello industriale semovente con conducente a bordo) si associa a diversi fattori di rischio, motivo per il quale è necessaria un’abilitazione all’utilizzo di questa attrezzatura.
È possibile ottenere tale abilitazione (nota come “patentino muletto”) solo a seguito di un corso di formazione teorico e pratico, della durata di 12 ore, al termine del quale viene rilasciato l’attestato.
L’obiettivo della formazione, quindi, è quello di fornire agli addetti le competenze e l’addestramento pratico per una conduzione del carrello elevatore in sicurezza, considerando le varie situazioni di pericolo e le adeguate misure di prevenzione e protezione, nel rispetto delle norme di legge.
Addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, che necessitano della formazione per l’ottenimento del patentino muletto.
Prima dell’avvio della formazione verrà verificato il possesso dei seguenti requisiti da parte del lavoratore:
• avere 18 anni compiuti all’atto dell’iscrizione;
• non soffrire di disturbi fisici o mentali che possano compromettere l‘interazione con i comandi del mezzo o la percezione della realtà.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato al corsista un attestato di abilitazione (patentino del muletto), previo superamento della verifica di apprendimento finale.
Prossime date
05/12/23
Vuoi Iscriverti o
saperne di più?