Analisi Carbon Footprint (Impronta carbonica)
L’impronta carbonica (CFP) o in inglese “carbon footprint” è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresso in tonnellate di CO2 equivalente.
Contribuiscono alla emissione di gas serra, per esempio, i consumi di elettricità e di gas metano, la tipologia di materie prime e gli imballaggi utilizzati, i mezzi di trasporto, i rifiuti prodotti e processi utilizzati da un’azienda.
Una volta stimato il CFP è possibile rendersi conto dove si emette più CO2 e intervenire come per esempio sostituendo gli imballaggi , riducendo i trasporti, o piantando degli alberi o installando impianti solari.
Il dato relativo alla Carbon Footprint viene percepito dai consumatori come un importante indicatore della qualità e della sostenibilità ambientale di un’azienda e inizia a essere richiesto dai più importanti circuiti commerciali industriali. In altre parole un’efficiente gestione delle emissioni può portare alla diminuzione dell’impatto sull’ambiente portando vantaggi per l’azienda in termini di efficienza e di ritorno di immagine.
Lo studio e la determinazione del CFP si svolge sviluppando le seguenti attività :
- a) Analisi delle bollette gas.
- b) Analisi bollette elettricità.
- c) Analisi consumi acqua.
- d) Analisi CFP delle materie prime.
- e) Analisi CFP dei prodotti.
- f) Analisi dei trasporti dal fornitore fino in azienda.
- g) Analisi del trasporto del prodotto fino al cliente.
- h) Analisi CFP dei rifiuti.
Si prendono inoltre in considerazione anche e seguenti emissioni di gas serra (GHC):
- i) monossido di diazoto (N2O),
- j) idrofluorocarburi (HFC),
- k) perfluorocarburi (PFC)
- l) esafloruro di zolfo (SF6)
Alla conclusione dello studio verrà prodotta una relazione tecnica indicante tutti i parametri utilizzati e il valore di CFP (GHC) espresso in tonnellate equivalenti di CO2. Il parametro CFP consente di eventualmente progettare la compensazione dell’emissione tramite la piantumazione di alberi o l’installazione di impianti eco sostenibili (pannelli solari, acqua calda solare, ecc. ) o sostituzione degli imballaggi o modifiche dei processi produttivi. La relazione tecnica può successivamente essere validata da un ente terzo in modo da essere registrati negli elenchi delle aziende virtuose nel carbon footprint con un ritorno economico e di immagine elevato.
Per informazioni e preventivi contattateci senza impegno.